Trattamento superficialeconsiste nel formare uno strato superficiale sul materiale di base con proprietà diverse da quelle del materiale stesso per soddisfare i requisiti di resistenza alla corrosione, all'usura, di decorazione o altri requisiti funzionali specifici del prodotto. I metodi di trattamento superficiale più comuni includono la rettifica meccanica, il trattamento chimico, il trattamento termico superficiale, la spruzzatura superficiale, ecc. Di solito prevedono fasi come la pulizia, la spazzatura, la sbavatura, lo sgrassaggio e la decalcificazione della superficie del pezzo.
1. Placcatura sotto vuoto
- Definizione:La placcatura sotto vuoto è un fenomeno di deposizione fisica che forma uno strato superficiale uniforme e liscio simile al metallo mediante l'impatto del gas argon sul bersaglio.
- Materiali applicabili:metalli, materie plastiche dure e morbide, materiali compositi, ceramiche e vetro (tranne i materiali naturali).
- Costo del processo:Il costo della manodopera è piuttosto elevato, a seconda della complessità e della quantità dei pezzi lavorati.
- Impatto ambientale:L'inquinamento ambientale è molto limitato, simile all'impatto ambientale causato dall'irrorazione.
2. Lucidatura elettrolitica
- Definizione:L'elettrolucidatura è un processo elettrochimico che utilizza la corrente elettrica per rimuovere gli atomi dalla superficie di un pezzo, rimuovendo così sottili sbavature e aumentandone la lucentezza.
- Materiali applicabili:La maggior parte dei metalli, in particolare l'acciaio inossidabile.
- Costo del processo:Il costo della manodopera è molto basso perché l'intero processo è sostanzialmente automatizzato.
- Impatto ambientale:Utilizza sostanze chimiche meno nocive, è semplice da utilizzare e può prolungare la durata utile dell'acciaio inossidabile.
3. Processo di stampa a tampone
- Definizione:Stampa speciale in grado di stampare testo, grafica e immagini sulla superficie di oggetti di forma irregolare.
- Materiali applicabili:Quasi tutti i materiali, ad eccezione dei materiali più morbidi dei cuscinetti in silicone (come il PTFE).
- Costo del processo:bassi costi di stampo e bassi costi di manodopera.
- Impatto ambientale:L'uso di inchiostri solubili (che contengono sostanze chimiche nocive) ha un impatto significativo sull'ambiente.
4. Processo di zincatura
- Definizione: Uno strato di zincoviene rivestito sulla superficie dei materiali in lega di acciaio per fornire effetti estetici e antiruggine.
- Materiali applicabili:acciaio e ferro (a seconda della tecnologia di legame metallurgico).
- Costo del processo:nessun costo di stampo, ciclo breve, costo di manodopera medio.
- Impatto ambientale:Può aumentare significativamente la durata utile delle parti in acciaio, prevenire ruggine e corrosione e avere un effetto positivo sulla tutela dell'ambiente.
5. Processo di galvanica
- Definizione:L'elettrolisi viene utilizzata per far aderire uno strato di pellicola metallica alla superficie dei componenti.
- Materiali applicabili:La maggior parte dei metalli (come stagno, cromo, nichel, argento, oro e rodio) e alcune materie plastiche (come l'ABS).
- Costo del processo:Nessun costo di stampo, ma sono necessarie attrezzature per fissare i pezzi e i costi di manodopera sono medio-alti.
- Impatto ambientale:Vengono utilizzate grandi quantità di sostanze tossiche ed è necessario un trattamento professionale per garantire un impatto ambientale minimo.
6. Stampa a trasferimento d'acqua
- Definizione:Utilizzare la pressione dell'acqua per stampare il motivo colorato sulla carta da trasferimento sulla superficie di un prodotto tridimensionale.
- Materiali applicabili:Tutti i materiali duri, in particolare le parti stampate a iniezione e le parti metalliche.
- Costo del processo:nessun costo di stampo, bassi costi di gestione dei tempi.
- Impatto ambientale:I rivestimenti stampati vengono applicati in modo più completo rispetto alla spruzzatura, riducendo la fuoriuscita di rifiuti e lo spreco di materiale.
7. Serigrafia
- Definizione:L'inchiostro viene spremuto da un raschietto e trasferito sul substrato attraverso la rete della parte dell'immagine.
- Materiali applicabili:Quasi tutti i materiali, tra cui carta, plastica, metallo, ecc.
- Costo del processo:Il costo dello stampo è basso, ma il costo della manodopera è elevato (soprattutto per la stampa multicolore).
- Impatto ambientale:Gli inchiostri serigrafici di colore chiaro hanno un impatto minore sull'ambiente, ma quelli contenenti sostanze chimiche nocive devono essere riciclati e smaltiti tempestivamente.
8. Anodizzazione
- Definizione:L'anodizzazione dell'alluminio sfrutta principi elettrochimici per formare una pellicola di ossido di alluminio sulla superficie dell'alluminio e delle leghe di alluminio.
- Materiali applicabili:alluminio, lega di alluminio e altri prodotti in alluminio.
- Costo del processo:elevato consumo di acqua ed elettricità, elevato consumo di calore della macchina.
- Impatto ambientale:L'efficienza energetica non è eccezionale e l'effetto anodico produrrà gas dannosi per lo strato di ozono atmosferico.
9. Spazzolatura dei metalli
- Definizione:Metodo di trattamento superficiale decorativo che forma delle linee sulla superficie di un pezzo tramite molatura.
- Materiali applicabili:Quasi tutti i materiali metallici.
- Costo del processo:Il metodo e l'attrezzatura sono semplici, il consumo di materiale è molto ridotto e il costo è relativamente basso.
- Impatto ambientale:Realizzato in metallo puro, senza vernice o sostanze chimiche sulla superficie, soddisfa i requisiti di protezione antincendio e di tutela ambientale.
10. Decorazione nello stampo
- Definizione:Inserire la pellicola stampata in uno stampo metallico, unirla alla resina per stampaggio per formare un tutt'uno e solidificarla fino a ottenere il prodotto finito.
- Materiali applicabili:superficie di plastica.
- Costo del processo:È necessario un solo set di stampi, il che consente di ridurre costi e ore di lavoro e di ottenere una produzione altamente automatizzata.
- Impatto ambientale:Verde ed ecologico, evita l'inquinamento causato dalla verniciatura e dalla galvanica tradizionali.
Questi processi di trattamento superficiale svolgono un ruolo importante nella produzione industriale, non solo migliorando l'estetica e le prestazioni dei prodotti, ma anche soddisfacendo le esigenze dei consumatori in termini di personalizzazione e tutela dell'ambiente. Nella scelta del processo più adatto, è necessario considerare attentamente diversi fattori, come materiali, costi, efficienza produttiva e impatto ambientale.
Data di pubblicazione: 06-12-2024